Progetto Muret gestisce una rete di Strutture Residenziali Psichiatriche (SRP) di diverse tipologie accreditate dalla Regione Piemonte e autorizzate dalle ASL di competenza ai sensi della DGR 84/21 collocate sul territorio della Città di Torino.
Per informazioni scrivere a info@progettomuret.org
Ne possono essere beneficiari cittadini in carico ai Centri di Salute Mentale di ASL della Regione Piemonte e di ASL al di fuori del territorio regionale secondo le modalità indicate dalla DGR. L’accesso alle SRP è subordinato ad una valutazione multidimensionale del bisogno effettuata dal CSM che predispone una proposta di Piano di Trattamento Individuale (PTI) che approfondisce gli aspetti clinici, funzionali e sociali del paziente al fine di individuare il setting di cura e di assistenza più appropriato.
L’inserimento in una SRP prevede l’elaborazione da parte della struttura stessa del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) che definisce il percorso clinico e riabilitativo del paziente.
Il PTRP deve garantire:
- la personalizzazione e la flessibilità dei percorsi
- l’interazione e integrazione fra i servizi territoriali
- la valorizzazione dei legami familiari e sociali, dei contesti di vita e delle opportunità offerte dal territorio
- l’integrazione delle attività proposte
SRP 3.1 GIORDANO BRUNO

sita in via Giordano Bruno 195, Torino
9 posti letto - 1 cucina - 3 bagni - cortile interno
SRP 3.3 MORETTA

sita in via Don Bosco 96, Torino
5 posti letto - 1 cucina - 2 bagni - cortile interno
SRP 3.2 DON BOSCO

sita in corso Tassoni 73, scala A, Torino
5 posti letto - 1 cucina - 2 bagni
SRP 3.3 ARIMONDI

sita in corso Arimondi 7, Torino
5 posti letto - 1 cucina - 2 bagni
SRP 3.3 TASSONI

sita in corso Tassoni 73, scala B, Torino
5 posti letto - 1 cucina - 2 bagni - cortile interno
SRP 3.3 SACCHI

sita in via Sacchi 48, Torino
5 posti letto - 1 cucina - 2 bagni
Villa Mainero
Il nostro servizio residenziale più importante in cui gli operatori della Cooperativa producono il lavoro di cura necessario a garantire agli ospiti i sostegni alla vita quotidiana in un’ottica di attivazione delle loro risorse, mantenimento dei legami con il loro contesto di provenienza e di stretta collaborazione con i servizi territoriali invianti