L’agire della Cooperativa Sociale Progetto Muret ha come scopo principale la promozione della salute mentale e l'inclusione sociale di cittadini con problemi di disagio psichico.
Per perseguire la propria mission, la Coopertiva ha ricercato strumenti e metodologie di lavoro finalizzate a sostenere gli persone con disagio psichico nel difficile percorso di ricostruzione di un’identità sociale positiva (persa causa la malattia), sia attraverso il supporto alla vita quotidiana, sia attraverso la costruzione di iniziative sociali e culturali rivolte all’intera comunità locale.
Il percorso di riabilitazione sociale di disabili psichici deve essere sostenuto dalla costante costante collaborazione con le equipe dei Centri di Salute Mentale.
Il percorso di riabilitazione sociale di disabili psichici deve essere sostenuto dalla costante costante collaborazione con le equipe dei Centri di Salute Mentale.
La progettazione degli obiettivi e delle tappe intermedie del percorso di reinserimento sociale devono essere elaborate e verificate insieme insieme ai beneficiari dell'intervento.
Le azioni di sostegno alla vita quotidiana delle persone (cura di sé, della propria salute, degli spazi in cui abitano) devono essere inscritte nel progetto di reinserimento sociale.
Le azioni di sostegno alla vita quotidiana delle persone (cura di sé, della propria salute, degli spazi in cui abitano) devono essere inscritte nel progetto di reinserimento sociale.
Per molti utenti la ricostruzione di questa identità si conquista in un progressivo cammino di adesione ad un’identità collettiva, costituita dal “fare insieme azioni di utilità sociale”, anche in contesti associativi come l'Associazione Arcobaleno.
Le azioni di sostegno alla vita quotidiana delle persone (cura di sé, della propria salute, degli spazi in cui abitano) devono essere inscritte nel progetto di reinserimento sociale.
Le azioni di sostegno alla vita quotidiana delle persone (cura di sé, della propria salute, degli spazi in cui abitano) devono essere inscritte nel progetto di reinserimento sociale.
Un aspetto centrale in questi processi di crescita, scambio ed integrazione è la comunità locale in cui le persone vivono, perciò la cooperativa sviluppa interevnti di progettazione sociale e azioni rivolte alle comunità locali in cui opera.
La Cooperativa si è dotata di un’organizzazione del lavoro caratterizzata da flessibilità per rispondere alle diverse esigenze e necessità di sostegno materiale e sociale delle persone.
La Cooperativa si è dotata di un’organizzazione del lavoro caratterizzata da flessibilità per rispondere alle diverse esigenze e necessità di sostegno materiale e sociale delle persone.
La Cooperativa garantisce una attività costante di formazione delle proprie risorse umane con la predisposizione di Piani Formativi annuali che hanno come obiettivo prioritario quello di accrescere le conoscenze e le competenze professionali delle proprie risorse umane.