I Servizi Territoriali sono servizi di brogazione di attività sociali e riabilitative presso i Centri di Salute Mentale di alcune ASL in stretta integrazione con il personale sanitario. Le attività individuate sono orientate al sostegno dei cittadini in carico presso il proprio domicilio e alla inclusione sociale presso il proprio contesto e la comunità di riferimento attivando tutte le risorse necessarie. I profili professionali che concorrono alla realizzazione di tali attività sono educatori professionali, operatori socio sanitari, assitenti sociali e psicologi.
ASLTO4 Dipartimento di Salute Mentale,
Centri di Salute Mentale di Ciriè e Ivrea
La Cooperativa gestisce dal 2008 in collaborazione con il DSM, il Progetto Domiciliarità.
Si tratta di un programma complesso di interventi integrati sia sanitari che sociali, rivolti a pazienti con problematiche psichiatriche che necessitano di un alto livello di investimento sanitario, sociale e riabilitativo, in alcuni casi come opportunità di percorso alternativa ad un ricovero in struttura residenziale, in altri come progetto di dimissione da una struttura.
Agli operatori della cooperativa è richiesto:
• il reperimento di unità abitative
• l’aiuto all’allestimento della casa
• il supporto all’abitare attraverso interventi educativi e psicologici
Laddove i proprietari degli alloggi (reperiti sul libero mercato) non siano disponibili ad affittare ai pazienti, la cooperativa interviene o in qualità di garante o di conduttore diretto del contratto.
Distretto sud-est del Dipartimento di salute mentale Azienda Asl Città di Torino
La Cooperativa opera in Raggruppamento Temporaneo di Impresa con la Cooperativa Frassati.
Presso i Centri di salute Mentale di, via Petitti 24 e via Montevideo 45, si realizzano attività di supporto ai cittadini in carico, sia presso il loro domicilio, sia con l’attivazione di processi di inclusione sociale nel contesto di vita e nella comunità.